Come esperta nel settore del property mangement, so bene che i colori neutri sono molto utilizzati nell’interior, perché sono versatili e fanno da sfondo perfetto per l’arredo, per le forme e le geometrie architettoniche.
Aiutano a dare agli ambienti eleganza e danno un senso di calma.
Si fa presto però a dire “colori neutri”, ci sono in realtà alcuni fattori importanti che bisogna conoscere e considerare per capire come scegliere il colore giusto per la tua casa.
I colori neutri
Prima di tutto è importante capire quali sono i colori definiti neutri!
Di base sono tutti quei colori che non hanno un forte indice cromatico, cioè una bassa intensità e saturazione.
I neutri si dividono in 2 categorie:
- neutri puri che sono bianco grigio e nero
- quasi neutri che si ottengono mischiando un colore con un neutro puro, oppure mischiando 2 colori complementari.

ATTENZIONE AL SOTTOTONO
Il sottotono è quello che differenzia i quasi neutri ed è il motivo per cui non è così facile sceglierli.
A causa del sottotono i neutri, anche se sembrano non contenere colori, in realtà ce l’hanno: un bianco, per esempio, a meno che non sia bianco puro, potrebbe risultare più giallino o più blu a seconda del sottotono.
Questo cambia la percezione dell’ambiente, un bianco con sottotono giallo risulterà più caldo che uno con sottotono blu!
Ecco quindi che diventa essenziale, per sapere come scegliere i colori neutri giusti, e qual è il loro sottotono!
Riconoscere il sottotono non è immediato, ma c’è un trucco per riuscire a scoprirli: comparare il quasi neutro con un neutro puro.
NEUTRI CALDI E FREDDI
I quasi neutri, sempre per via del loro sottotono, si suddividono ancora in neutri caldi e neutri freddi.
Caldo e freddo sono un altro elemento importante da considerare quando si deve scegliere un colore neutro!
Sapendo qual è il colore di base di un determinato neutro, sarà facile posizionarlo sulla ruota del colore e capire così se si trova nella metà dei colori freddi o nella metà dei colori caldi.
Da questo si evince che neutri con sotto toni blu, viola, verde saranno freddi, mentre quelli con sotto toni rosso, giallo e arancio saranno caldi.
È importante scegliere la giusta “temperatura” di neutro, perché sarà lo sfondo e la base per i tuoi ambienti, per il tuo stile e per le sensazioni che vuoi vivere.
Saranno anche la base da cui partire per creare la tua palette colori.
I colori devono poter comunicare tra di loro per creare ambienti armoniosi.
ATTENZIONE ALLA LUCE:
Il tipo di luce presente nella stanza è un elemento fondamentale, perché altera la nostra percezione dei colori.
Una luce naturale diretta è diversa da una luce naturale indiretta ed ovviamente da una luce artificiale.
Quella artificiale cambia a seconda della temperatura colore delle lampadine che possono essere calde, neutre o fredde.
STILE E ATMOSFERA
Sapere che stile e che atmosfera vuoi respirare in un determinato ambiente è un altro elemento importante per poter scegliere il colore neutro giusto per te.
Se vuoi dare un’impronta invitante, calda e confortevole, tendenzialmente i neutri caldi sono quelli indicati.
Se invece preferisci qualcosa di più sofisticato, fresco saranno più adatti neutri freddi.
Se preferisci uno stile minimalista i neutri puri sono l’ideale.
________
Come Property Specialist la mia mission è seguire, con una partnership d’eccellenza, ogni operazione, dal primo incontro fino alla conclusione del contratto.
In questo modo i miei clienti beneficiano di un sistema integrato di competenze per il sistema immobiliare, come per la vendita di immobili di lusso e per gli investimenti immobiliari a reddito garantito. Le mie competenze spaziano nell’ambito della consulenza, gestione ed intermediazione. Contattami!